Articoli

La psichiatra Federica Mormando spiega quando le scuse sono un insulto

È in corso una moda particolarmente disgustosa, lo scusismo. È iniziata, cita la Treccani, col Papa Giovanni Paolo II, che si scusò con Galileo, certamente commuovendolo. Quanto alla Chiesa cattolica, lo scusismo prosegue con Papa Francesco che ha chiesto scusa ai popoli indigeni del Canada per le violenze perpetrate fra ‘800 e ‘900 nelle scuole residenziali, scuse anticipate da quelle

Le cose che ignoriamo sono in cammino

La mostra è stata un trionfo: grande partecipazione, affettuosa, entusiastica. E importante risposta dei quotidiani nazionali: Corriere della sera, Avvenire, Libero, Il Giornale, Il Giorno. Radio Marconi e Radio Lombardia hanno “lanciato” più volte il comunicato. Ringrazio Shaké Pambakian, che ha preparato l’ottimo rinfresco armeno, Tina Guiducci, per la sua cortese collaborazione, Marina Mavian e il Consiglio della Casa Armena

Parlano di noi: Il Giornale

GENOCIDIO ARMENO Mostra d’arte per ricordare Si commemora ad aprile il genocidio degli armeni (1915). E alla Casa Armena si tiene la mostra «Le cose che ignoriamo sono in cammino», curata dalla Ong Human Ingenium. L’appuntamento è per domani e domenica in piazza Velasca 4 (info sul sito: www.humaningenium.org). Espongono: Noe, Catelani, Reda, Mormando, Zaffarano, Mavian, Marchesi, Torlaschi, Pellicani, Nicoletti,

Parlano di noi: Libero

Alla casa Armena una mostra ricorda il genocidio Aprile è il mese in cui viene commemorato il genocidio degli armeni, avvenuto nel 1915, e troppo spesso dimenticato. Anche dalla storia, nonostante abbia causato oltre 1,5 milioni di morti. Alla Casa Armena di Milano si tiene la mostra collettiva “Le cose che Ignoriamo sono in cammino”, curata dalla Ong Human Ingenium

Parlano di noi: Il Giorno

Apre Casa Armena La mostra sulle cose che ignoriamo Armeni, una delle più antiche componenti etniche della città: d oltre un secolo, all’indomani del Genocidio che li sterminò in Anatolia, ben inseriti, ma anche portatori di un forte debito di memoria verso la propria tradizione. Casa Armena, Hey Dun, in piazza Velasca 4, è centro di varie iniziative: sabato 15

Parlano di noi: Avvenire

Milano, mostra sul genocidio degli armeni In occasione del Giorno del ricordo del genocidio ameno, che cade il 24 aprile, viene inaugurata sabato alla Casa Armena di Milano la mostra collettiva “Le cose che ignoriamo sono in cammino” (vernissage alle ore 18, la mostra sarà visitabile anche domenica dalle 10 alle 12.30 e, nel pomeriggio su prenotazione al 3484982419). L’esposizione

Federica Mormando spiega la differenza fra uso e abuso dei test di intelligenza

Il proposito originario di reiniziare scrivendo di Resurrezione è stato oggi oscurato da una notiziola, piccola, ma di rilievo perché esprime e involontariamente denuncia un aspetto della strumentalizzazione e di bambini e di test, inserendosi nel processo di robotizzazione dell’umano che è in corso. La notiziola è che in una scuola di Darfo Boario Terme si propone un test preventivo

15 aprile, vernissage per l’inaugurazione della nuova mostra

Una mostra a cura di Human Ingenium “Le cose che ignoriamo sono in cammino” (E. Dickinson) L’evento si terrà presso: Casa Armena, Hay Dun Piazza Velasca 4 (MM Missori) – III piano tel.: +39 340210117 Vernissage Sabato 15 aprile 2023 h. 18.00, aperitivo con vini e cucina armena Apertura esposizione Domenica 16 aprile 2023 h. 10.00 -12.30, entrata libera h

Corso “Formazione dello spirito critico”

Il mondo attuale è densissimo di informazioni invasive,  provenienti da fonti che si affastellano non verificate, apparendo vere. Si formano così opinioni casuali, prive di substrato culturale, che possono dar luogo ad azioni e scelte inadeguate o pericolose. È sempre più importante che i ragazzi posseggano gli strumenti per orientarsi e imparino ad analizzare situazioni, eventi, idee con sguardo critico

Aperte le iscrizione a "Partire con il piede giusto - 4 seminari per chi si occupa di bambine e bambini da 0 a 6 anni"

Gli incontri si terranno presso la sede di Human Ingenium, via Bonaventura Cavalieri 8 (ultima traversa di via Turati prima di piazza Repubblica), nei giorni 13 e 27 novembre, con orario 10-12 e 13-15.

Lo scopo di questi seminari è dare spunti e informazioni corrette e sperimentate di cui chi si occupa di bambini possa usufruire, fornire mezzi pratici e teorici per accompagnarne la crescita. Saranno presentati materiali e linee guida, e una parte importante sarà dedicata alle esercitazioni

Ogni incontro sarà introdotto dalla dott.ssa Federica Mormando.