Federica Mormando

Psichiatra, psicoterapeuta, giornalista, ha fondato Eurotalent Italia ed Human Ingenium, dedicati all’individuazione e allo sviluppo dell’alto potenziale cognitivo e dei talenti artistici in tutte le età. 

Ha pubblicato “Bambini ad altissimo potenziale intellettivo” e “Altissimo potenziale intellettivo: Strategie didattico-educative e percorsi di sviluppo dall’infanzia all’età adulta”  (Erickson ed.) e, per Kimerik, Le catene delle stelle, Vai qui, accompagnato da un cd dallo stesso titolo (Classicaviva) di musiche da lei composte, e “Frutti di sole frutti di re”.

Federica Mormando su twitter

Ultimi annunci

Le cose che ignoriamo sono in cammino

La mostra è stata un trionfo: grande partecipazione, affettuosa, entusiastica.
E importante risposta dei quotidiani nazionali: Corriere della sera, Avvenire, Libero, Il Giornale, Il Giorno.
Radio Marconi e Radio Lombardia hanno “lanciato” più volte il comunicato.

Ringrazio Shaké Pambakian, che ha preparato l’ottimo rinfresco armeno, Tina Guiducci, per la sua cortese collaborazione, Marina Mavian e il Consiglio della Casa Armena per l’ospitalità squisita.

Federica mormando

Parlano di noi: Il Giornale

GENOCIDIO ARMENO

Mostra d’arte per ricordare

Si commemora ad aprile il genocidio degli armeni (1915). E alla Casa Armena si tiene la mostra «Le cose che ignoriamo sono in cammino», curata dalla Ong Human Ingenium. L’appuntamento è per domani e domenica in piazza Velasca 4 (info sul sito: www.humaningenium.org). Espongono: Noe, Catelani, Reda, Mormando, Zaffarano, Mavian, Marchesi, Torlaschi, Pellicani, Nicoletti, Mariani, Mariani, Tirari e Jucker.

Parlano di noi: Libero

Alla casa Armena una mostra ricorda il genocidio

Aprile è il mese in cui viene commemorato il genocidio degli armeni, avvenuto nel 1915, e troppo spesso dimenticato. Anche dalla storia, nonostante abbia causato oltre 1,5 milioni di morti. Alla Casa Armena di Milano si tiene la mostra collettiva “Le cose che Ignoriamo sono in cammino”, curata dalla Ong Human Ingenium (sabato alle 18 il vernissage).

L’augurio che la mostra lancia è che alla consapevolezza dell’infinito male che percorre la Storia si unisca la consapevolezza che la vita continuamente risorge. Le oltre trenta opere esposte – fotografie, dipinti, sculture – si Ispirano libera mente al versi di Daniel Varujan (Perinik 1804 – Cankin 1915), poeta armeno fra le vittime del genocidio. Quando Varujan fu pugnalato a morte, a 31 anni, aveva in ta sca la sua opera Il canto del pane, da cui sono tratti I versi che hanno Ispirato i diversi artisti che partecipano con le loro creazioni: “Che importa se i passeri devastano i tuoi chicchi. Dio al loro posto seminerà delle perle».

La selezione delle opere ha riguardato esclusivamente l’attinenza con il tema proposto, senza limiti d’età né di competenza tecnica. Espongono: Giulia Noe, Giovanna Catelani, Costanza Reda, Federica Mormando, Lucrezia Zaffarano, Marina Mavian, Simonetta Marchesi, Elisa Torlaschi, Rosanna Pellicani, Maria Nicoletti, Matteo Mariani, Lorenzo Mariani, Frida Tirare, Dario Jucker. (…)

CONVEGNI ED EVENTI

Convegno: La qualità dell’inclusione scolastica e sociale

15 novembre ore 14,30 – PALACONGRESSI – RIMINI (Piano terra – Sala Castello 1) (mappa)

Durante il Convegno “LA QUALITÀ dell’inclusione scolastica e sociale” parlerò dei talenti non misurabili, quelli che non sono misurati e rivelati dal Q.I. Quindi del pensiero creativo, del pensiero intuitivo, dei doni artistici. Di come non soffocarli, benché non sempre si possano individuare. Di come permettere di svilupparli, dall’infanzia all’età adulta.

Ancora Bookcity

16 Novembre 2019, presso Magazzino Musica (MaMu) in Via Soave 3 Milano (mappa)

Anche quest’anno parteciperemo a BOOKCITY, presentando “Frutti di sole frutti di re”, poesie oltre il confine”, edito da Kimerik.

Poesie ispirate all’Armenia, testo armeno a fronte, illustrate da Lucrezia Zaffarano, saranno accompagnate dalla musica: (Ani Martirosyan al piano, Giorgia Natale al flauto, Kim Williams e Federica Mormando all’autoharp) e saranno esposte le illustrazioni.

Scrive Piero Kuciukian nella prefazione:”La poesia di Federica Mormando provoca, mette alla luce ciò che l’Armenia è in me nel profondo, mi aiuta a riscoprire ciò che avevo scoperto molto tempo fa. Mi fa rivivere la nostalgia, il dolore dell’anima che invita al silenzio che urla, al buio che emana la luce”.

L’ingresso è libero.

Conoscete Sister Arousiag?

Definita dal Console Onorario Armeno "la Madre Teresa Armena", Sister Arousiag sta soccorendo i bambini armeni reduci dalla guerra. Lo sforzo è enorme e le risorse sono allo stremo.
Raccogliamo fondi per aiutarla nella sua importante iniziativa.

Aperte le iscrizione a "Partire con il piede giusto - 4 seminari per chi si occupa di bambine e bambini da 0 a 6 anni"

Gli incontri si terranno presso la sede di Human Ingenium, via Bonaventura Cavalieri 8 (ultima traversa di via Turati prima di piazza Repubblica), nei giorni 13 e 27 novembre, con orario 10-12 e 13-15.

Lo scopo di questi seminari è dare spunti e informazioni corrette e sperimentate di cui chi si occupa di bambini possa usufruire, fornire mezzi pratici e teorici per accompagnarne la crescita. Saranno presentati materiali e linee guida, e una parte importante sarà dedicata alle esercitazioni

Ogni incontro sarà introdotto dalla dott.ssa Federica Mormando.