L’educazione al tempo dell’intelligenza artificiale
Visto che l’IA è entrata a far parte della nostra vita, è importante acquisirne i vantaggi e osservarne al massimo gli svantaggi. Più siamo autonomi,
Visto che l’IA è entrata a far parte della nostra vita, è importante acquisirne i vantaggi e osservarne al massimo gli svantaggi. Più siamo autonomi,
L’autrice analizza l’influenza che il continuo e prolungato ricorso all’AI ha anche sul pensiero dei ragazzi Federica Mormando, psichiatra di lunga esperienza, ha pubblicato “Intelligenza
La psichiatra Mormando commenta la rivelazione uscita dall’inchiesta: «Come mai nessuno si è accorto che usava tanto l’intelligenza artificiale?» Pochi giorni prima di morire, Aurora
Riguardo all’intelligenza artificiale molti sono i libri che stanno uscendo. Questo, di Federica Mormando per le edizioni RED, si distingue fra gli altri perché, oltre
Tanto per cominciare, una domanda franca e secca come esempio su un tema di cui si scrive e si parla molto, ma che spesso non
Amichemai: un film-viaggio, un viaggio-film. Viaggio di due donne del tutto diverse, all’origine nemiche poi…”I film nascono anche dal divertimento – dice Nichetti – da
Falcade, paese nell’Agordino. Regno di incantate Dolomiti e di Augusto Mürer (1922-1985), che ha scolpito le più intense emozioni umane: emozioni direttamente trasferite in legno
In viaggio con la psichiatra Federica Mormando e il suo ultimo libro «Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Crescere con loro» (edizioni Red), un volume
Possono «perdersi» durante il percorso scolastico perché le loro doti non vengono riconosciute o non sono valorizzate, a volte vengono addirittura bollati come problematici. Eppure
Per sembrare intelligenti bisogna parlare di “bias cognitivo”, fortunata locuzione che per uno dei misteriosi fenomeni migratori del linguaggio è passata dagli studi di psicanalisi
Federica Mormando © 2019 - Tutti i diritti riservati - Privacy policy
Gli incontri si terranno presso la sede di Human Ingenium, via Bonaventura Cavalieri 8 (ultima traversa di via Turati prima di piazza Repubblica), nei giorni 13 e 27 novembre, con orario 10-12 e 13-15.
Lo scopo di questi seminari è dare spunti e informazioni corrette e sperimentate di cui chi si occupa di bambini possa usufruire, fornire mezzi pratici e teorici per accompagnarne la crescita. Saranno presentati materiali e linee guida, e una parte importante sarà dedicata alle esercitazioni
Ogni incontro sarà introdotto dalla dott.ssa Federica Mormando.