Articoli

L’educazione al tempo dell’intelligenza artificiale

Visto che l’IA è entrata a far parte della nostra vita, è importante acquisirne i vantaggi e osservarne al massimo gli svantaggi. Più siamo autonomi, più siamo in grado di decidere personalmente la nostra vita; più l’autostima è solida, meno si è influenzabili, cioè possibili prede di illusioni e di manipolazioni. Per questo educarsi ed educare bambini e ragazzi in

Il peso dell’intelligenza artificiale sulla mente

L’autrice analizza l’influenza che il continuo e prolungato ricorso all’AI ha anche sul pensiero dei ragazzi Federica Mormando, psichiatra di lunga esperienza, ha pubblicato “Intelligenza Artificiale: una mente ‘a contatto’ con la nostra”, in cui analizza l’influenza che il continuo e prolungato ricorso all’AI ha sulle menti dei ragazzi, incidendo sulla loro capacità di immaginare e creare in tutti i

Aurora chiese a ChatGpt «Lascio il mio fidanzato?»

La psichiatra Mormando commenta la rivelazione uscita dall’inchiesta: «Come mai nessuno si è accorto che usava tanto l’intelligenza artificiale?» Pochi giorni prima di morire, Aurora Tila, la 13enne precipitata dal terrazzo del condominio dove abitava con la madre, aveva interrogato Chat GPT per chiedere se fosse giusto troncare i rapporti con l’ex fidanzato, diventato sempre più opprimente. L’applicazione di intelligenza

Intelligenza artificiale: una gara?

Riguardo all’intelligenza artificiale molti sono i libri che stanno uscendo. Questo, di Federica Mormando per le edizioni RED, si distingue fra gli altri perché, oltre a mettere in guardia dalle sue insidie, propone antidoti e rimedi per usufruire dei vantaggi senza subire le pericolose conseguenze. “Tanto vale imparare a navigarci dentro -scrive Gianluca Dotti nel presentarlo -, o quantomeno a

Noi e il disagio dell’incontro con l’Intelligenza Artificiale

Tanto per cominciare, una domanda franca e secca come esempio su un tema di cui si scrive e si parla molto, ma che spesso non è proprio di familiarità immediata: a parte l’eventuale business, a che cosa giova far scrivere una poe sia o far dipingere qualcosa di incorporeo? Risposta tagliente: «Secondo me, giova a chi vuol far credere di

È tornato Maurizio Nichetti, il regista poeta che rende l’assurdo reale con “Amichemai”

Amichemai: un film-viaggio, un viaggio-film. Viaggio di due donne del tutto diverse, all’origine nemiche poi…”I film nascono anche dal divertimento – dice Nichetti – da quando faccio leggere la sceneggiatura a quando giro succedono mille cose, si improvvisa all’interno di un disegno, gli attori danno spunti spontanei, sono doppiamente protagonisti”. Anche per questo viaggiamo e ci sorprendiamo insieme ad Angela

Augusto Mürer: emozioni scolpite

Falcade, paese nell’Agordino. Regno di incantate Dolomiti e di Augusto Mürer (1922-1985), che ha scolpito le più intense emozioni umane: emozioni direttamente trasferite in legno e bronzo. La guerra, la vita di montagna. E uomini donne animali colti nella verità dei momenti più intensi della vita. Il sergente cammina nella neve: ne viviamo la determinata assoluta fatica di tutto l’essere.

«Riconoscere il genio» La scuola difficile dei ragazzi iperdotati

In viaggio con la psichiatra Federica Mormando e il suo ultimo libro «Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Crescere con loro» (edizioni Red), un volume che ci racconta il tema della iperdotazione. Bambini «troppo» intelligenti che però possono avere problemi a scuola e nelle relazioni con i propri compagni. I consigli per genitori e docenti per meglio gestire questo tipo

Bambini e ragazzi super-intelligenti, come coltivare il loro dono (e crescerli felici)

Possono «perdersi» durante il percorso scolastico perché le loro doti non vengono riconosciute o non sono valorizzate, a volte vengono addirittura bollati come problematici. Eppure sono bambini e ragazzi con una marcia in più, con un’intelligenza superiore al normale: per riconoscerli, ma soprattutto per rispondere ai loro bisogni e per favorirne una crescita serena, è in libreria il nuovo libro

«Sembriamo lo zoo di un pianeta evoluto» Le guerre già vinte dal pensiero binario

Per sembrare intelligenti bisogna parlare di “bias cognitivo”, fortunata locuzione che per uno dei misteriosi fenomeni migratori del linguaggio è passata dagli studi di psicanalisi ai salotti TV (sarebbe più sano il percorso contrario ma quello è un altro discorso). L’espressione indica il processo mentale per cui si tende creare una realtà soggettiva, non corrispondente all’evidenza, basata sulle proprie informazioni

Aperte le iscrizione a "Partire con il piede giusto - 4 seminari per chi si occupa di bambine e bambini da 0 a 6 anni"

Gli incontri si terranno presso la sede di Human Ingenium, via Bonaventura Cavalieri 8 (ultima traversa di via Turati prima di piazza Repubblica), nei giorni 13 e 27 novembre, con orario 10-12 e 13-15.

Lo scopo di questi seminari è dare spunti e informazioni corrette e sperimentate di cui chi si occupa di bambini possa usufruire, fornire mezzi pratici e teorici per accompagnarne la crescita. Saranno presentati materiali e linee guida, e una parte importante sarà dedicata alle esercitazioni

Ogni incontro sarà introdotto dalla dott.ssa Federica Mormando.