Intelligenza artificiale: una gara?

Riguardo all’intelligenza artificiale molti sono i libri che stanno uscendo. Questo, di Federica Mormando per le edizioni RED, si distingue fra gli altri perché, oltre a mettere in guardia dalle sue insidie, propone antidoti e rimedi per usufruire dei vantaggi senza subire le pericolose conseguenze. “Tanto vale imparare a navigarci dentro -scrive Gianluca Dotti nel […]

Noi e il disagio dell’incontro con l’Intelligenza Artificiale

Tanto per cominciare, una domanda franca e secca come esempio su un tema di cui si scrive e si parla molto, ma che spesso non è proprio di familiarità immediata: a parte l’eventuale business, a che cosa giova far scrivere una poe sia o far dipingere qualcosa di incorporeo? Risposta tagliente: «Secondo me, giova a […]

È tornato Maurizio Nichetti, il regista poeta che rende l’assurdo reale con “Amichemai”

Amichemai: un film-viaggio, un viaggio-film. Viaggio di due donne del tutto diverse, all’origine nemiche poi…”I film nascono anche dal divertimento – dice Nichetti – da quando faccio leggere la sceneggiatura a quando giro succedono mille cose, si improvvisa all’interno di un disegno, gli attori danno spunti spontanei, sono doppiamente protagonisti”. Anche per questo viaggiamo e […]

Augusto Mürer: emozioni scolpite

Falcade, paese nell’Agordino. Regno di incantate Dolomiti e di Augusto Mürer (1922-1985), che ha scolpito le più intense emozioni umane: emozioni direttamente trasferite in legno e bronzo. La guerra, la vita di montagna. E uomini donne animali colti nella verità dei momenti più intensi della vita. Il sergente cammina nella neve: ne viviamo la determinata […]

«Riconoscere il genio» La scuola difficile dei ragazzi iperdotati

In viaggio con la psichiatra Federica Mormando e il suo ultimo libro «Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Crescere con loro» (edizioni Red), un volume che ci racconta il tema della iperdotazione. Bambini «troppo» intelligenti che però possono avere problemi a scuola e nelle relazioni con i propri compagni. I consigli per genitori e docenti […]

Bambini e ragazzi super-intelligenti, come coltivare il loro dono (e crescerli felici)

Possono «perdersi» durante il percorso scolastico perché le loro doti non vengono riconosciute o non sono valorizzate, a volte vengono addirittura bollati come problematici. Eppure sono bambini e ragazzi con una marcia in più, con un’intelligenza superiore al normale: per riconoscerli, ma soprattutto per rispondere ai loro bisogni e per favorirne una crescita serena, è […]

«Sembriamo lo zoo di un pianeta evoluto» Le guerre già vinte dal pensiero binario

Per sembrare intelligenti bisogna parlare di “bias cognitivo”, fortunata locuzione che per uno dei misteriosi fenomeni migratori del linguaggio è passata dagli studi di psicanalisi ai salotti TV (sarebbe più sano il percorso contrario ma quello è un altro discorso). L’espressione indica il processo mentale per cui si tende creare una realtà soggettiva, non corrispondente […]

14 ottobre 2023 – Federica Mormando presenta il suo ultimo libro

“SI/NO ON/OFF” di Federica MormandoUn’interpretazione della storia umana Il prossimo 14 ottobre, alle ore 18, Federica Mormando presenta il suo ultimo libro presso la Casa Armena in Piazza Velasca 4 a Milano (MM Missori). Intervengono Remo Danovi e Pietro Kuciukian Al pianoforte Any Martirosyan Ingresso libero • Segue rinfrescoPer informazioni tel +39 340 210 117 

L’intervista. «Le macchine imitano il cervello umano? È preoccupante il contrario»

Farle domande è quasi impossibile: le anticipa tutte. Aggancia lo sguardo a una mezza parola – in effetti bastano una sillaba, una pausa, un riposizionamento dell’interlocutore sulla poltrona sistemata di fronte alla sua – e intuisce, elabora, risponde. Non ha capacità divinatorie, è solo, si fa per dire, il suo cervello. Federica Mormando era una […]

I bambini non sono QI (quoziente intellettivo) spiega la psichiatra Federica Mormando

Un bambino di 11 anni frequenterà le lezioni di algebra di una scuola superiore e finite le medie andrà direttamente in terza superiore. Orizzontescuola.it Ecco un esempio di non comprensione. Infatti l’importante non è affatto aumentare le nozioni e tanto meno spedire in classi con alunni di anni più grandi. Questa impostazione significa non considerare […]